Catalogo
Italiano

Tiri manuali

 

Tiri manuali Schemi utilizzabili con sistemi a:RcchttraGrtccRctGrt1 - Tiro a 5 corde2 - Tiro a 2 corde3 - Tiro puntuale
Vedi tutte
Schemi di Tiri manuali a carrucola fissa 1 - Tiro semplice2 - Tiro contrappesatoIl Tiro contrappesato neutralizza il peso da sollevare per mezzo di pesi disposti in un'apposita Gabbia dei contrappesi (CW) dotata di guide (G) che ne assicurano la stabilità.Le norme attuali prescrivono la protezione della corsa della gabbia.
Tiri manuali a carrucola composta (fissa + mobile) Nello schema, il cosiddetto Tiro all'inglese con 4B - Bozzelli che agiscono da carrucole mobili e le estremità alte delle corde fissate con nodo barcaiolo (N) alla struttura portante.Dal punto di vista meccanico è una macchina semplice che dimezza il peso da sollevare, dimezzando però anche la velocità di sollevamento e richiedendo corde più lunghe: rispetto ai tiri semplici e contrappesati, per ogni carrucola è necessario aggiungere un tratto di corda pari all'altezza di sollevamento.
Teatro Sociale Bonoris Il Graticcio in legno di un teatro storico con i Tiri manuali che utilizzano la 3E - Corda Poly.I Tiri manuali vengono realizzati su misura ...
... con strutture portanti (Rocchettiera e Graticcio) a cui vengono fissate carrucole e rocchetti, mentre le corde vengono legate ad un capo agli Stangoni e all'altro ...
... a strutture elementari in legno o metallo quali il ... Mantegno Quello nell'esempio, di piccole dimensioni e in metallo, è stato fissato alle pareti del palcoscenico.
Teatro Sociale di Canzo Il Mantegno in legno e le 3E - Corde Poly e 3C - Corda canapa dei Tiri manuali.
Teatro dell'Opera dei Pupi I Tiri manuali di un teatro per marionette.Le 3C - Corda canapa sono fissate a un Mantegno in legno.Il ruolo del Mantegno può essere svolto anche ...
Di insostituibile praticità, i Tiri manuali vengono utilizzati per carichi modesti da sollevare con maneggevolezza e rapidità, quali quinte, cieli, fondali, schermi e scene leggere.
Carichi più pesanti possono essere movimentati disponendo i Tiri manuali nella forma del cosiddetto Tiro all'inglese, che ne limita però la praticità e la rapidità di movimento.
Sono utilizzati sia nei palcoscenici con sistemi a Rocchettiera che in quelli dotati di Graticcio con i rocchetti mobili o con le Rocchettiere a graticcio, dove per la loro semplicità rimangono in uso anche a fianco di sistemi motorizzati sofisticati.
Il sollevamento del carico avviene per mezzo di corde tessili che vengono fissate a terra ad un Mantegno o ad una Galloccia con un apposito nodo.
All'altro capo le corde vengono legate di norma con un nodo barcaiolo ad un punto di sollevamento o ad una barra di fissaggio carico.
Per carichi leggeri e per barre fino a 4 m di lunghezza vengono utilizzate le Cantinelle, per lunghezze e carichi superiori gli Stangoni.
Articoli principali
Accessori per fissare le corde
Rocchetti autobloccanti per graticcio
Carrucole autobloccanti per graticcio
4TA 5 - Carrucola TFE multigola autobloccante *
* Non disponibile in questo momento
Barre di distribuzione del carico

Questo materiale è stato usato per...

Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli, ''Aida''

Teatro di figura

Studio Foce

Sipari per ambienti polifunzionali

Teatro Biondo, ''Il male oscuro''

Teatro di prosa

Teatro Comunale di Casalmaggiore

Sipari e quadrature per teatri storici

Teatro Comunale di Oleggio

Sipari per ambienti polifunzionali

Teatro dell'Opera dei Pupi

Sipari e quadrature per teatri storici

Teatro delle Erbe, ''Peter Pan''

Operetta, zarzuela, musical

Teatro Sociale Bonoris

Sipari e quadrature per teatri storici

Teatro Sociale di Canzo

Sipari e quadrature per teatri storici

Informazioni sul trattamento dei dati