Il Graticcio è la struttura di palcoscenico che consente di appendere e sollevare gli elementi scenografici nel modo più comodo e funzionale.
Richiede una torre scenica di altezza almeno doppia di quella dell'arco di boccascena e di un'orditura di travi su cui vengono fissate, parallelamente alla linea del boccascena, le Doghe praticabili tra le quali vengono calati i Tiri manuali, i Tiri manuali ad argano e i Tiri motorizzati.
A differenza delle strutture a Rocchettiera, i tecnici di palcoscenico possono spostare Rocchetti e Carrucole intervenendo dall'alto e disponendo di un maggior numero di punti di fissaggio.
Per questo motivo il graticcio viene a volte installato anche in assenza di una vera e propria torre scenica, purché i macchinisti possano accedere al suo piano praticabile.
Le doghe possono essere realizzate in legno, con profilati in metallo o con una combinazione dei due materiali.
Caratteristiche
- accesso dall'alto
- agevole posizionamento dei tiri in ogni punto del palcoscenico
- portata elevata
- necessità di altezza di palcoscenico adeguata