Catalogo
Italiano

Teatro Verdi, ''Il corsaro''

Trieste

La pianta e la sezione dell'impianto scenico progettato da Pier Paolo Bisleri, che prevede una grande parete emiciclica in due parti sospesa ad un sistema a binario Laser.Il binario ha una lunghezza di 24 m ed è curvato con un raggio di 7 m.La configurazione è ad Apertura centrale binario unico - manuale senza fune.
Vedi tutte
Ciascuna delle due metà della parete è sospesa a quattro 1L MQ - Carrelli motrice per quinte armate a 10 ruote da 300 kg di portata.
Proiezioni frontali sull'emiciclo che ...
... mediante il sistema a binario Laser apre le sue due metà ...
... su di uno Schermo per retroproiezioni realizzato con il film RAR - Arizona, che qui riceve parte della proiezione frontale ...
... mentre qui la proiezione frontale è spenta e due personaggi compaiono in retropoiezione ...
... sullo schermo RAR - Arizona, che è filtrato da un fondale in tulle BGO - Gobelin nero.Lo Schermo per retroproiezioni durante lo spettacolo espone numerosi soggetti simbolici, in questo caso degli occhi ...
... o, in questa fotografia. una stilizzazione del sole, della luna e una croce.Le due grandi quinte emicicliche ricevono un'illuminazione cromatica azzurra ...
Melodramma tragico in tre atti
Musica
Giuseppe Verdi (1813-1901)
Prima
Trieste, Teatro Grande, 25/10/1848

Scenografia
Pier Paolo Bisleri
Costumi
Giuseppe Palella
Direzione laboratorio scenografico
Giampiero Ferlan (1948-2014)
Contributi video
Antonio Giacomin
su immagini di Franco Fortunato
Light design
Iuraj Saleri

Allestimento
Coproduzione
Théâtre de l'Opéra di Monte Carlo
Stagione
2013

Materiali usati in questa realizzazione

BGO - Gobelin

Tulle

Confezione tesa

Tessuto: tipi di confezione

RAR - Arizona

Film per retroproiezioni

Schermi per retroproiezione

Schermi per retroproiezioni

Informazioni sul trattamento dei dati